Magnetoterapia 3D
MDR CERTIFIED

MDR CERTIFIED

Provare la terapia

Dopo intervento - sintomi, descrizione e trattamento

MUDr. Peter Bednarčík, CSc.

Autore MUDr. Peter Bednarčík CSc.

Revisione

Stato postoperatorio
Dopo intervento

L’intervento chirurgico implica sempre un intervento sul corpo, una degenza in ospedale e un periodo di guarigione di durata variabile. Anche prima dell’intervento è quindi utile sapere come si presenta la situazione postoperatoria, le cure postoperatorie e quali complicazioni postoperatorie possono verificarsi. Con il giusto approccio, può accelerare e ridurre i tempi di guarigione.

Scopre cosa comporta intervento chirurgico. Come sopprimere al meglio i sintomi quali dolore, gonfiore e infiammazione che lo accompagnano. Ci sono modi per recuperare il più rapidamente possibile? Per saperne di più, legge qui.

Sintomi comuni dopo l'intervento chirurgico

  • Dolore
  • Fatica
  • Nausea e vomito – possono essere un effetto collaterale dell’anestesia oppure degli antidolorifici
  • Meno appetito
  • Gonfiore e lividi

I sintomi ed i segni postoperatori possono variare a seconda del tipo di intervento chirurgico eseguito, della salute del paziente, dell’età e di molti altri fattori.

Se riscontra qualcosa di insolito, non esitare a consultare immediatamente il medico. Ciò può segnalare complicazioni postoperatorie e queste devono essere affrontate immediatamente.

Avviso

Solo un medico può fare la diagnosi corretta. Non utilizzare questo oppure qualsiasi altro articolo su Internet per fare una diagnosi. Non rimanda la visita dal medico e affronta il Suo stato di salute in tempo.

Operazione e condizioni dopo intervento chirurgico - descrizione

Che cos’è la chirurgia?

Tratta un paziente utilizzando varie tecniche e strumenti chirurgici. Parte dell’operazione può includere la rimozione di parte di un organo. [1]

Lo stato postoperatorio è il periodo che segue un intervento chirurgico. Comprende la fase di recupero e convalescenza.

Il decorso del recupero dopo l’intervento chirurgico e la sua durata variano a seconda del tipo di intervento chirurgico. Nelle cure postoperatorie, la gestione del dolore e la cura delle ferite sono solitamente le più importanti. Il decorso postoperatorio comprende spesso anche la fisioterapia e altre procedure che consentiranno il ritorno alla vita normale. È importante seguire le istruzioni dei medici e degli altri operatori sanitari per una guarigione rapida e agevole. [2]

Intervento chirurgico - Galleria fotografica

Lo sa?

  • La forma più comune di infezione della ferita è l’infezione superficiale durante la prima settimana dopo l’intervento.
  • Le complicazioni sotto forma di separazione della ferita si verificano più spesso tra il 7° e il 10° giorno dopo l’intervento.
  • La trombosi venosa profonda e l’embolia polmonare sono tra le principali complicanze postoperatorie e sono spesso fatali per i pazienti. [3]

Complicazioni dopo l'intervento chirurgico

Ogni operazione ha i suoi rischi. Dopo l’intervento possono verificarsi diversi disagi che gradualmente scompaiono, oppure complicazioni postoperatorie che colpiscono direttamente la sede dell’intervento o l’intero organismo.

Si possono considerare disagi:

  • nausea e vomito causati dall’anestesia,
  • irritazione della gola dopo l’intubazione (inserimento di un tubo nelle vie aeree per garantire la respirazione durante l’intervento chirurgico),
  • dolore e gonfiore nel sito dell’operazione,
  • stanchezza e difficoltà a dormire,
  • vari problemi digestivi.

Le complicanze postoperatorie più comuni di natura grave sono:

  • Shock – una condizione che minaccia la vita del paziente a causa di insufficienza circolatoria e disfunzione d’organo.
  • Sanguinamento – perdita di sangue nel sito della procedura.
  • Complicazioni polmonari – cambiamenti nella profondità della respirazione e tosse limitata nei primi due giorni dopo l’intervento possono portare a varie difficoltà respiratorie.
  • Trombosi venosa profonda – formazione di un coagulo di sangue nelle grandi vene delle gambe, delle braccia oppure di altre parti del corpo.
  • Embolia polmonare – incuneamento di un coagulo di sangue nei polmoni, che ne interrompe sostanzialmente la funzione.
  • Infezione nella ferita – l’infiammazione può minacciare la guarigione della ferita e dei tessuti oppure organi circostanti.
  • Ritenzione urinaria – lo svuotamento può essere compromesso dopo l’intervento chirurgico, ad esempio a causa della vascolarizzazione durante l’intervento.

Tutte queste condizioni richiedono l’intervento rapido di un medico che determinerà la procedura e il trattamento adeguati. A seconda del tipo di complicanza, queste includono, ad esempio, il supporto respiratorio, la trasfusione di sangue, la somministrazione di antibiotici e fluidificanti del sangue o l’apertura ripetuta della ferita chirurgica. [4]

Le complicanze postoperatorie si dividono anche in complicanze postoperatorie precoci e complicanze postoperatorie tardive.

Le prime complicanze postoperatorie comprendono: febbre, dolore, alterazioni della percezione, sanguinamento, trombosi, problemi urologici oppure compromissione della guarigione delle ferite. Ad esempio, vengono prese in considerazione le complicanze postoperatorie tardive: ernia, varie aderenze, fallimento dell’operazione e necessità di ripetere la procedura, formazione di una cicatrice cheloide (forte cicatrice sporgente). [5]

In molti casi, le complicazioni postoperatorie precoci si verificano durante il ricovero in ospedale, quindi possono essere rilevate e risolte da un medico direttamente in ospedale. Eventuali complicanze tardive dimostrano che è necessario monitorare lo stato di salute anche dopo la dimissione per cure domiciliari e, in caso di qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico. In generale, dolore, febbre, gonfiore e segni di infezione devono essere monitorati dopo l’intervento. [6]

Trombosi venosa

Trombosi venosa

Infezione

Infezione

Embolia polmonare

Embolia polmonare

Emorragia

Sanguinamento

Avviso

Si consiglia di non ritardare il trattamento

Non ritardare il trattamento e, se ha i problemi di salute o dubbi sulla Sua salute, rivoltasi a un medico specialista. Ciò eviterà complicazioni di salute inutili.

Trattamento oppure cosa succede dopo l'intervento chirurgico

Il recupero riuscito e il rafforzamento dell’organismo indebolito sono passi essenziali per i pazienti dopo l’intervento chirurgico sulla via del ritorno al lavoro e alle attività quotidiane.

Qual è la chiave del recupero?

  • Non dimenticare di prendere tutti i medicinali consigliati dal medico.
  • Monitorare la propria salute per riconoscere in tempo potenziali complicazioni.
  • Prendentesi cura della sua alimentazione: un’alimentazione sana e una quantità sufficiente di proteine ​​e vitamine rinforzeranno l’intero organismo.
  • Non scambiare le forze e riposarsi.
  • Il ritorno all’attività fisica dovrebbe essere graduale. [7]
Avviso

Attenzione

Il trattamento dopo l’intervento chirurgico può essere deciso solo da un medico dopo aver considerato il Suo stato di salute generale. Pertanto, non utilizzare questo articolo come guida per il trattamento, che può essere prescritto solo da un medico.

Dolore dopo l'intervento chirurgico ed i farmaci

I primi giorni postoperatori possono essere contrassegnati dal dolore. Il tipo e l’intensità del dolore dipendono dal tipo e dall’entità dell’operazione. Sulla base di ciò, il medico determinerà quale antidolorifico sarà più appropriato.

I farmaci antidolorifici postoperatori più comunemente usati includono:

  • Oppioidi: farmaci destinati al dolore da moderato a grave.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei: alleviano il dolore lieve, riducono l’infiammazione e riducono il gonfiore
  • Paracetamolo: agisce contro il dolore lieve e la febbre, non ha effetti antinfiammatori. [8]

L’assunzione di antidolorifici porta sollievo dalle sensazioni spiacevoli, facilita il recupero dopo l’intervento chirurgico e riduce il rischio di alcune complicanze postoperatorie.

Il trattamento postoperatorio può includere anche anestetici locali per fornire anestesia locale e prevenire la percezione del dolore. Se le condizioni postoperatorie del paziente lo richiedono, i medici possono anche somministrare farmaci psicoattivi che influenzano la coscienza, le emozioni e l’umore.

Le misure di gestione del dolore postoperatorio comprendono anche impacchi freddi, varie tecniche di rilassamento e metodi alternativi di sollievo dal dolore. [9]

Cura delle ferite e delle cicatrici postoperatorie

Il risultato della chirurgia laparoscopica: diverse piccole ferite invece di una lunga incisione
Il risultato della chirurgia laparoscopica: diverse piccole ferite invece di una lunga incisione

Dopo ogni operazione, nel sito della procedura sul corpo rimarrà una ferita postoperatoria e successivamente una cicatrice. Le operazioni aperte, in cui il chirurgo accede al sito dell’operazione attraverso un’incisione classica, provocano cicatrici più grandi. Al contrario, dopo gli interventi laparoscopici (inserimento di strumenti chirurgici attraverso piccole aperture), ai pazienti rimangono solo ferite delle dimensioni di un buco della serratura. [10]

Una ferita postoperatoria può essere una fonte di infezione, quindi deve essere adeguatamente curata.

I principi fondamentali possono essere riassunti in pochi punti:

  • Lavarsi le mani ogni volta che si tocca la ferita.
  • Controllare regolarmente le condizioni della ferita postoperatoria oppure delle cicatrici fresche. Concentrare sul suo colore, sull’eventuale secrezione della ferita e sulla coesione dei punti.
  • Rispettare l’intervallo delle bende e utilizzare coperture e cerotti speciali consigliati dal medico per la ferita.
  • Non immergere la ferita per diversi giorni dopo l’intervento chirurgico e attendere che il medico lo consenta prima di fare la doccia. Fare il bagno e nuotare è adatto solo dopo la formazione di una cicatrice solida.
  • La tosse può causare la separazione della ferita nei primi giorni dopo l’intervento. Pertanto, quando tossisci, esercita una pressione sulla cicatrice (con le mani o con un cuscino) in modo che l’integrità della zona suturata non venga disturbata. [11]
Guarigione della ferita postoperatoria: vengono controllati lo stato della ferita, il suo colore e possibili segni di infezione
Guarigione della ferita postoperatoria: vengono controllati lo stato della ferita, il suo colore e possibili segni di infezione

Dopo la formazione della cicatrice, può iniziare con la sua lubrificazione e pressione oppure altro massaggio secondo la raccomandazione del medico. Una cura corretta e regolare contribuirà alla creazione di una cicatrice liscia, flessibile e indolore.

  • Non graffiare o irritare la cicatrice, ad esempio con abiti attillati.
  • Utilizzare prodotti delicati e non profumati per la lubrificazione.
  • Fare attenzione alla luce solare, che può causare un oscuramento permanente della cicatrice.

Se le condizioni postoperatorie della cicatrice peggiorano e compaiono gonfiore, arrossamento oppure altri cambiamenti, consultare il medico in merito al suo aspetto. La cicatrice assume la sua forma definitiva solo dopo 12-18 mesi dall’intervento. [12]

Prognosi e stile di vita dopo l'intervento chirurgico

Se subito dopo l’intervento le condizioni di salute non sono complicate, dopo breve tempo il paziente viene trasferito dal reparto di terapia intensiva in una normale stanza d’ospedale. La durata della degenza in terapia intensiva varia da poche ore a pochi giorni, a seconda del tipo di intervento.

La condizione postoperatoria e la prognosi del suo ulteriore sviluppo sono legate alla malattia di base e al motivo dell’operazione. In generale, se i pazienti seguono tutte le istruzioni e le raccomandazioni del medico, si riprenderanno gradualmente a casa e torneranno alla vita normale. [13]

  • L’intervento chirurgico e il successivo recupero possono causare la perdita di massa muscolare. Prima e dopo l’operazione vale quindi la pena prestare attenzione ad un’alimentazione di qualità con una quantità sufficiente di sostanze nutritive e proteine.
  • Una dieta adeguata aiuterà ad accelerare il recupero e a ridurre il rischio di varie complicanze postoperatorie.
  • Non dimenticare di bere abbastanza. L’idratazione è importante per la circolazione sanguigna.
  • Inizia a muoversi il ​​prima possibile dopo l’intervento chirurgico per ritrovare la forza muscolare di cui hai bisogno. Segue i consigli del vostro medico o fisioterapista. [14]

Metodi di trattamento alternativi e complementari

Agopuntura: trattamento alternativo per il dolore dopo l'intervento chirurgico
Agopuntura: trattamento alternativo per il dolore dopo l'intervento chirurgico

Agopuntura: trattamento alternativo per il dolore dopo l’intervento chirurgico

La guarigione ed il recupero dopo l’intervento chirurgico possono essere supportati da vari metodi alternativi. Ad esempio si possono utilizzare l’omeopatia, l’agopuntura, il massaggio o varie tecniche di rilassamento. [15]

  • Il massaggio favorisce la circolazione sanguigna, allevia il dolore, migliora la mobilità e può migliorare la condizione della cicatrice. [16]
  • L’agopuntura allevia vari tipi di dolore e può ridurre il gonfiore postoperatorio. [18]
  • Il trattamento omeopatico di supporto condotto da un omeopata esperto può avere un effetto benefico su dolore, prurito, gonfiore oppure lividi nel sito dell’intervento. Viene anche utilizzato per alleviare l’affaticamento oppure l’ansia legati alla procedura. [19]
Avviso

Avviso importante dopo intervento chirurgico

Lo scopo delle cure postoperatorie è recuperare il più rapidamente possibile e tornare alla vita normale.

Durante il recupero è necessario monitorare le condizioni della ferita e della cicatrice per prevenire possibili complicazioni durante la guarigione.

Non sottovalutare l’importanza di un’alimentazione di qualità, del regime alimentare e dell’esercizio fisico nel periodo postoperatorio.

Riepilogo e raccomandazioni in casi dopo intervento chirurgico

1.

Consultare un medico

Il trattamento dopo intervento chirurgico viene sempre deciso da un medico sulla base di un esame generale, della valutazione del proprio stato di salute e dopo aver stabilito una diagnosi accurata.

2.

Trattamento causale dopo intervento chirurgico

Dopo un esame generale, il medico consiglierà il trattamento dopo intervento chirurgico. In relazione a ciò, consiglieranno anche possibili adattamenti dello stile di vita e ulteriori soluzioni.

3.

Riduce il dolore, l’infiammazione e accelera la guarigione

Il trattamento sintomatico si concentra sulle manifestazioni o segni (sintomi) della malattia. Tale trattamento può migliorare significativamente la qualità della vita e supportare un trattamento completo durante il decorso della malattia.

Fonti, riferimenti e letteratura

[1] Dizionario dei termini oncologici dell’NCI. Istituto nazionale del cancro. Disponibile su: https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/surgery

[2] Pietrangelo A. Assistenza post-operatoria. Healthline, 7. Luglio 2018. Disponibile su: https://www.healthline.com/health/postoperative-care

[3] Willacy H. Complicanze postoperatorie comuni. Patient.info, 1. Novembre 2020. Disponibile su: https://patient.info/doctor/common-postoperative-complications-pro

[4] Dopo l’intervento chirurgico: disagi e complicazioni. Medicina Johns Hopkins. Disponibile su: https://www.verywellhealth.com/post-surgery-recovery-tips-and-guide-3156833

[5] Willacy H. Complicanze postoperatorie comuni. Patient.info, 1. Novembre 2020. Disponibile su: https://patient.info/doctor/common-postoperative-complications-pro

[6] Willacy H. Complicanze postoperatorie comuni. Patient.info, 1. Novembre 2020. Disponibile all’indirizzo: https://patient.info/doctor/common-postoperative-complications-pro; Istruzioni generali post-operatorie (dopo un intervento chirurgico). UK HealthCare. Disponibile all’indirizzo: https: //ukhealthcare.uky.edu/orthopaedic-surgery-sports-medicine/resources/post-operative-general-instructions

[7] Pietrangelo A. Assistenza post-operatoria. Healthline, 7. Luglio 2018. Disponibile su: https://www.healthline.com/health/postoperative-care

[8] Sissons B. Quali farmaci antidolorifici può assumere una persona dopo un intervento chirurgico? Medical News Today, 24. Febbraio 2023. Disponibile su: https://www.medicalnewstoday.com/articles/list-of-pain-medication-after-surgery

[9] Sissons B. Quali farmaci antidolorifici può assumere una persona dopo un intervento chirurgico? Medical News Today, 24. Febbraio 2023. Disponibile su: https://www.medicalnewstoday.com/articles/list-of-pain-medication-after-surgery

[10] Laparoscopia (chirurgia keyhole). NHS, 1. Agosto 2018. Disponibile su: https://www.medicalnewstoday.com/articles/list-of-pain-medication-after-surgery

[11] Whitlock J. Recupero dopo un intervento chirurgico. Verywell Health, 14. Luglio 2023. Disponibile su: https://www.verywellhealth.com/post-surgery-recovery-tips-and-guide-3156833

[12] Informazioni sulle cicatrici – Cura della cicatrice. Hull University Teaching Hospitals NHS Trust, 2. Gennaio 2023. Disponibile su: https://www.hey.nhs.uk/patient-leaflet/scar-information/

[13] Pietrangelo A. Assistenza post-operatoria. Healthline, 7. Luglio 2018. Disponibile su: https://www.healthline.com/health/postoperative-care

[14] Strategie nutrizionali e di stile di vita prima e dopo l’intervento chirurgico per ottimizzare il recupero. Fondazione canadese per la salute digestiva, 1. Dicembre 2022. Disponibile su: https://cdhf.ca/en/pre-and-post-surgery-nutrition-and-lifestyle-strategies-to-optimize-your-recovery/

[15] Metodi alternativi per aiutare a gestire il dolore dopo un intervento chirurgico ortopedico. OrthoInfo, ottobre 2011. Disponibile su: https://orthoinfo.aaos.org/en/recovery/alternative-methods-to-help-manage-pain-after-orthopaedic-surgery/

[16] Post-chirurgia. Physio.co.uk. Disponibile su: https://www.physio.co.uk/treatments/massage/when-can-massage-help/post-surgery.php

[17] Metodi alternativi per aiutare a gestire il dolore dopo un intervento chirurgico ortopedico. OrthoInfo, ottobre 2011. Disponibile su: https://orthoinfo.aaos.org/en/recovery/alternative-methods-to-help-manage-pain-after-orthopaedic-surgery/

[18] Sostegno alla chirurgia e al recupero (omeopatia). PeaceHealth, 31. Ottobre 2012. Disponibile su: https://www.peacehealth.org/medical-topics/id/hn-2259000

Dove è utile la magnetoterapia pulsata Biomag 3D?

I dispositivi per la magnetoterapia pulsata 3D di Biomag stanno aiutando persone in tutti i continenti. Migliaia di utenti soddisfatti e cliniche rinomate utilizzano gli innovativi dispositivi Biomag nella loro ricerca di una salute migliore.

Londra

Regno Unito

Roma

Italia

Barcellona

Spagna

Berlino

Germania

Parigi

Francia

Vienna

Austria

Bratislava

Slovacchia

Praga

Repubblica Ceca

Brasília

Brasile

Budapest

Ungheria

Dubai

Emirati Arabi Uniti

Singapore

Singapore

Astana

Kazakistan

Riyadh

Arabia Saudita

Varsavia

Polonia

Bucarest

Romania

Toronto

Canada

Washington, D.C.

Stati Uniti d'America

Contattaci qui..:

La possibilità di noleggio
Come e dove acquistare?
La possibilità di noleggio
Richiesta generale

Prenotazione dell'applicazione di magnetoterapia 3D

1-IT Zákazník

Lei risponderemo entro il giorno lavorativo successivo.

Aneta Ouzká, DiS.

Aneta Ouzká, DiS. Responsabile di servizio clienti

Perché Biomag?

Prestazioni elevate e massima efficienza
Elevate prestazioni ed efficacia degli effetti terapeutici.
Aiuta a migliorare la salute. Già presente in 40 paesi del mondo
Aiuta a migliorare la salute.
Già presente in 40 paesi del mondo.
Aiutiamo da 30 anni
30 anni di esperienza nel settore, prodotto ceco.
100 000 + clienti soddisfatti
Oltre 100.000 clienti soddisfatti.
Aneta Ouzká, DiS.

Aneta Ouzká, DiS. Responsabile di servizio clienti

Come funziona il noleggio?

  • Prenota semplicemente la sua applicazione gratuita utilizzando questo modulo.
  • Lo specialista selezionato Lei chiamerà al telefono.
  • Accettare la data e l'indirizzo dell'applicazione gratuita.
  • Discutere tutti i dettagli e le sue domande.
  • Durante l'applicazione imparerà tutte le caratteristiche e i vantaggi della magnetoterapia 3D Biomag.
  • Sosterrà comodamente la sua salute

Certificazioni e loghi

Soci e supporto

Pagamenti e trasporti

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.